Stufe a pellet in condominio: come scaricare i fumi?

Scarico tramite canna fumaria sul tetto o scarico a parete?

Qualsiasi sia la tua scelta di stufa a pellet (e ne abbiamo tante, clicca qui per vedere il catalogo), dovrai preoccuparti di garantirle uno scarico fumi, ma come puoi farlo in un condominio?

 

Smentiamo subito un dubbio che molti clienti ci segnalano: Posso fare uno scarico fumi a parete (quindi uscire con la canna fumaria direttamente da una parete di casa) ?

 

NO, infatti dal 2013 la normativa italiana (UNI 10683) vieta l'installazione con scarico a parete, salvo qualche rara deroga per prodotti ad alta efficienza come alcune tipologie di caldaie.

 

 

 

Quindi per installare una stufa a pellet in un condominio (così come in una casa singola) va fatto con uno scarico fumi a tetto.

Lo scarico fumi a parete, oltre al fatto che è fuori norma e peggiora la qualità dell’aria che respiri tu e gli altri condomini, è un fattore per cui il produttore della stufa fa decadere la garanzia sul prodotto.

 

la canna fumaria deve sempre andare fino al colmo del tetto

 

Ricordiamo che se abiti in un condominio, per portare la canna fumaria al tetto DEVI prima contattare l'amministratore di condominio e farti dare un'autorizzazione, mentre nel caso in cui il tuo condominio non avesse un amministratore ti consigliamo comunque di contattare un tecnico fumista per un sopralluogo.